BANDO STORAGE LOMBARDIA
Bando storage Lombardia
Da lunedì 8 luglio sarà possibile inoltrare le domande
E’ stato rilasciato il tanto atteso bando storage di Regione Lombardia. Sara’ possibile inoltrare le domande a partire da lunedì 8 luglio fino a giovedì 31 dicembre 2020.
Il bando e’ stato approvato il 24 giugno 2019. L’incentivazione è rivolta a tutti i privati cittadini residenti in Lombardia che sono o saranno titolari, entro il 31 dicembre 2020, di un impianto fotovoltaico di potenza fino a 20 kWp e che installeranno un sistema di accumulo. Inoltre se un cittadino avesse già acquistato acquistato un sistema di accumulo e non avesse beneficiato dei precedenti bandi, potrà ugualmente presentare domanda.
All’interno del bando ( link a fine pagina ) possiamo leggere che sono stati stanziati ben euro 3.438.241,95 , una meta’ per il 2019 e l’altra per il 2020.
Inoltre, sulla base delle disponibilità finanziarie a seguito dell’assestamento al Bilancio regionale, le risorse potranno essere incrementate fino ad una dotazione complessiva di euro 4.460.000,00.
“CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO”
Secondo quanto riportato nel bando (cit.) “La misura di incentivazione è rappresentata da un contributo erogato a fondo perduto di importo variabile fino ad un massimo di 3.000 euro e pari al 50% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica“.
Sono ammessi al bando storage lombardia l’acquisto e la relativa installazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti solari fotovoltaici , indipendentemente dal fatto che l’impianto fotovoltaico sia collegato o meno alla rete di distribuzione e/o che sia in Conto Energia o in Scambio sul Posto.
Sono pertanto ammessi al contributo anche i sistemi di accumulo a servizio degli impianti fotovoltaici ad isola.
Tuttavia sono esclusi gli impianti fotovoltaici incentivati con il Primo Conto Energia in scambio sul posto (DM 28 luglio 2005) per cui qualsiasi sistema di accumulo è incompatibile (Deliberazione 574/2014/R/eel dell’ARERA e Regole Tecniche del GSE).
Sono inoltre esclusi gli interventi che hanno già ricevuto contributi per sistemi di accumulo dai bandi precedenti.
Il contributo è cumulabile con eventuali agevolazioni comunitarie, statali, regionali o provinciali, fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili ed anche con l’agevolazione fiscale prevista per le ristrutturazioni edilizie per tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).
L’installazione di un sistema di accumulo rientra tra le opere finalizzate al risparmio energetico e, pertanto, il richiedente può usufruire della detrazione fiscale del 50% sulla parte non coperta dal contributo delle spese sostenute entro il 31 dicembre dell’anno cui si riferisce la dichiarazione fiscale.
Il bando storage lombardia rappresenta una forte volontà’ di far muovere il mercato, soprattutto alla luce della manovra che ha recentemente promosso la cessione del credito d’imposta, azione che sta minacciando seriamente le piccole e medie aziende del settore ( non solo in campo di fotovoltaico e storage )
C’e da sperare che altre regioni quali Liguria Valle d’Aosta e Piemonte decidano di accodarsi alla Regione Lombardia, permettendo cosi ad un mercato, fortemente penalizzato da un’economia instabile, di ripartire.
Per maggior informazioni e per scaricare il bando storage della regione Lombardia clicca qui